Portare il business digitale verso l’edge

Il volume 3 dell’Indice di interconnessione globale rivela come le aziende stiano spostando i dati verso l’edge di oltre il 50% all’anno

Steve Madden
Portare il business digitale verso l’edge

L’economia digitale globale sarà costituita da ecosistemi digitali…
… per oltre 60 trilioni di dollari entro il 2025
– McKinsey 

Il volume di scambio di dati tra aziende ecosistemiche all’edge è in aumento…
… circa 80 zettabyte entro il 2022
– IDC

L’interconnessione privata tra le imprese è necessaria per migliorare le prestazioni e la sicurezza…
… con una larghezza di banda di interconnessione superiore a 13 volte il volume del traffico internet globale
– Indice di interconnessione globale

Tutti questi risultati di mercato sono rappresentativi di un cambiamento sismico in tutti i settori industriali di tutto il mondo: le aziende stanno spostando il loro computing dai data center centralizzati verso un’infrastruttura ibrida all’edge, creando, consumando e scambiando dati più velocemente e in luoghi più distribuiti che mai. Di conseguenza, IDC prevede che, entro il 2022, oltre il 50% dei dati generati dalle imprese sarà creato ed elaborato al di fuori del data center o del cloud.[i]

Questo cambiamento sta aumentando in modo esponenziale la necessità di interconnessione tra le aziende per lo scambio privato di dati in ecosistemi digitali presso l’edge. Un recente sondaggio indipendente realizzato da APCO Insight, condotto su 2.485 decisori IT in diverse imprese nelle Americhe, in EMEA e nell’Asia-Pacifico, ha dimostrato che quasi la metà (45%) dei decisori IT a livello globale ritiene che l’interconnessione sia fondamentale per la sopravvivenza del loro business. E il 48% dei decisori IT totali concorda sul fatto che l’interconnessione sia un facilitatore chiave della trasformazione digitale.[ii]

Per contribuire ad accelerare la crescita del business digitale e permettere alle organizzazioni di realizzare appieno la potenza dell’interconnessione, pubblichiamo l’Indice di interconnessione globale (in inglese Global Interconnection Index, o GXI), un report annuale che misura e prevede la crescita della larghezza di banda di interconnessione privata globale necessaria per supportare le aziende che sono il motore del business digitale. Il terzo volume del GXI dimostra che, con l’aumento della digitalizzazione dell’economia globale, aumenta anche la capacità di interconnessione installata a livello mondiale, che dovrebbe raggiungere i 13.300 Tbps entro il 2022.[iii] Ciò rappresenta un tasso di crescita annuo composto (CAGR) stimato del 51% a livello mondiale, con un aumento del 7% rispetto alle proiezioni dell’anno precedente.

In effetti, l’interconnessione sta ampiamente superando tutte le altre opzioni in virtù della sua efficacia nel ridurre la latenza, aumentare la sicurezza e ridurre i costi. Si stima che entro il 2022 la crescita della larghezza di banda di interconnessione raddoppierà il picco del traffico internet globale e raggiungerà un livello pari a più di 13 volte il suo volume. Ciò si traduce in 53 zettabyte (ZB) all’anno, ovvero l’equivalente dell’elaborazione di 10 miliardi di e-mail con allegati in un minuto!

Interconnessione: Determinare il vantaggio del business digitale

Il GXI vol. 3 offre approfondimenti che determinano il vantaggio del business digitale tracciando, misurando e prevedendo la crescita della larghezza di banda di interconnessione. Il report analizza il profilo di adozione di migliaia di provider di data center di colocation carrier-neutral e partecipanti a livello globale. Con oltre 4.000 implementazioni esaminate in quattro regioni (Nord America, America Latina, Europa e Asia-Pacifico), il GXI fornisce preziose informazioni su come le aziende leader in 11 grandi settori industriali ottimizzano la loro infrastruttura IT per costruire valore commerciale nel digital edge. Utilizzando la larghezza di banda di interconnessione come unità di misura de facto per misurare la crescita globale del business digitale e l’integrazione, è possibile confrontare l’espansione del business digitale tra regioni geografiche, settori industriali e controparti dell’ecosistema in relazione alla trasformazione digitale della propria azienda.

Il GXI fornisce inoltre approfondimenti e illustra alcune preziose lezioni che abbiamo appreso dopo 20 anni di lavoro con quasi 10.000 aziende e provider di servizi. I quali sono in prima linea nella rivoluzione digitale, alle prese con la crescente esigenza commerciale di scambiare in modo diretto e sicuro quantità crescenti di dati tra più aziende in reti, regioni e paesi diversi. Con le loro esperienze nel mondo reale, queste aziende hanno dimostrato che l’interconnessione a bassa latenza è semplicemente il modo più economico per spostare importanti volumi di dati tra aziende presso l’edge perché:

  • La distanza è il fattore che incide più negativamente sulle prestazioni delle applicazioni digitali: i carichi di lavoro sensibili alla latenza richiedono tempi di risposta che vanno da <60 a <20 millisecondi.
  • Le aziende devono rimuovere la distanza tra gli utenti e i sistemi IT e cloud per rimanere competitive e migliorare sia le prestazioni delle applicazioni che l’esperienza utente.
  • L’edge è un motore essenziale per il business digitale, e l’utilizzo dell’interconnessione privata in posizioni periferiche strategiche ne aumenta il valore.

Il GXI delinea anche cinque step fondamentali, che, se combinati, formano un modello di maturità dell’interconnessione che permetterà alla vostra azienda di diventare “digital-ready”. Queste informazioni possono aiutarvi a sviluppare una piattaforma di business digitale rivoluzionaria, in grado di rafforzare il vostro posizionamento nel digital edge, in modo da poter offrire nuovo valore ai vostri clienti, dipendenti e partner su scala globale.

E per la prima volta, il volume 3 del GXI illustra in dettaglio i risultati dell’analisi dei modelli globali di interconnessione e distribuzione di 450 clienti Equinix che potrebbero aiutarvi ad accelerare in modo più efficiente ed economico la trasformazione digitale della vostra azienda.

Tendenze che stanno guidando la trasformazione digitale globale

Nell’era digitale, le principali macro tendenze a livello tecnologico e normativo – come il business digitale, l’urbanizzazione, la sicurezza informatica, i volumi di dati e gli ecosistemi di conformità – e gli ecosistemi aziendali hanno contribuito a creare un’era di complessità e rischi senza precedenti. Il GXI esamina l’analisi della crescita della larghezza di banda di interconnessione e l’impatto di queste macro tendenze all’interno di varie aree geografiche. A seconda della maturità digitale della regione, i tassi stimati di crescita della larghezza di banda di interconnessione variano. Si prevede che il Nord America sarà leader in materia di larghezza di banda di interconnessione globale entro il 2022 con il 38% del mercato totale, seguito dall’Europa con il 22%. Le regioni in più rapida crescita dal punto di vista dell’interconnessione, America Latina e Asia-Pacifico, dovrebbero passare dall’8% all’11% (America Latina) e dal 25% al 29% (Asia-Pacifico) nell’arco di cinque anni.

13,330+ Tbps

Ciò rappresenta la capacità di larghezza di banda di interconnessione installata stimata entro il 2022.

Mix regionale della capacità di larghezza di banda di interconnessione installata

Il GXI vol. 3 fornisce un’analisi approfondita degli scenari di implementazione dell’interconnessione nelle seguenti regioni:

Sul fronte del business digitale, aumentano le interconnessioni tra consumatori e produttori

Con l’avanzare della digitalizzazione dell’economia globale, il successo dell’interazione e dello scambio di dati tra consumatori e produttori digitali dipende dal fatto che ciò avvenga all’edge, dove la prossimità riduce la distanza tra loro per garantire prestazioni ottimali. Allo stesso tempo, le linee di demarcazione tra consumatori e produttori diventano confuse, rendendo le classificazioni verticali standard dell’industria secondarie rispetto al ruolo primario di qualsiasi azienda come azienda digitale. Le aziende che tipicamente consumavano servizi digitali ora producono anche prodotti digitali e li monetizzano con clienti nuovi ed esistenti in diversi settori industriali. Prendiamo come esempio un’azienda che tradizionalmente consumava e analizzava dati satellitari sul meteo a livello globale, ma che ora li diffonde anche come informazioni utili per i settori dei viaggi, delle assicurazioni e della vendita al dettaglio. Ecco questo è un business digitale.

Il GXI stima che, entro il 2022, i consumatori digitali costituiranno la quota maggiore (56%) della capacità di larghezza di banda di interconnessione. I consumatori digitali hanno anche un tasso di crescita previsto di 7 volte, che supera i produttori digitali (4 volte).

Consumo globale di larghezza di banda di interconnessione da parte di consumatori e produttori digitali

Leggendo il GXI, vedrete quali settori industriali hanno il più alto tasso di crescita da parte di consumatori e produttori digitali. Scoprirete anche quali sono i cinque settori industriali che costituiscono il 72% del mix totale di larghezza di banda di interconnessione a livello mondiale.

L’interconnessione per ecosistema rivela le interconnessioni che definiscono il business moderno

Man mano che i partecipanti del settore diventano più digitalizzati, l’industria forma più ecosistemi digitali, con un mix di attori molto diverso. Studiando i modelli di implementazione dell’interconnessione tra aziende (imprese e provider di servizi) e partner di un ecosistema, possiamo imparare molto su come le aziende stanno sfruttando la connettività per realizzare un maggior valore e cogliere nuove opportunità che non potrebbero cogliere da sole.

Il GXI svela quali tipi di aziende si collegano l’una con l’altra. Queste interconnessioni con specifici partner di un ecosistema rivelano anche un allineamento con le cinque fasi di trasformazione che tutti i leader digitali devono intraprendere in modo coerente (in sequenza o in tandem) per risolvere le sfide di trasformazione IT e diventare “digital-ready”:

Step #1: Ottimizzazione della rete:
I provider di rete sono il canale attraverso il quale le aziende interagiscono e scambiano il traffico di dati, motivo per cui, secondo le stime, la connessione privata a più carrier per una maggiore ottimizzazione della rete è il caso d’uso predominante (66% del mix).

Step #2: Multicloud ibrido:
L’interconnessione a servizi cloud e IT in sedi distribuite e regioni cloud è l’uso in più rapida crescita della larghezza di banda di interconnessione con imprese (CAGR del 112%) e provider di servizi (CAGR del 60%).

Step #3: Sicurezza distribuita:
Mentre sempre più aziende e dispositivi mobili si collegano a provider di servizi finanziari per pagamenti digitali effettuati all’edge, la sicurezza distribuita (10% del mix) diventa fondamentale per mantenere tali transazioni sicure e conformi e proteggere i dati personali.

Step #4 Dati distribuiti:
I provider di contenuti rappresentano il 4% della larghezza di banda di interconnessione in tutto il mondo, dato che i consumatori globali di contenuti online e media si espandono esponenzialmente in tutte le aree geografiche. Il posizionamento dei dati presso l’edge, vicino a questi utenti, mitiga gli effetti della distanza e offre la migliore esperienza utente.

Step #5 Scambio di applicazioni:
Sempre più spesso, i partner di una supply chain sfruttano gli hub di interconnessione per condividere applicazioni e scambiare dati privatamente con altre aziende digitali che stanno sfruttando questi servizi e processi. Entro il 2022, costituiranno il 2% del mix totale di interconnessione, principalmente da parte delle imprese.

Quota di interconnessione dei partner di un ecosistema

Comprendendo cosa c’è dietro la massiccia crescita dell’interconnessione privata nei vari settori industriali e tra ecosistemi di imprese e partner in tutto il mondo, è possibile capire meglio dove e perché l’interconnessione privata sta crescendo in modo così significativo. Questa conoscenza può aiutarvi a sviluppare la vostra strategia di interconnessione privata e a fare investimenti per creare infrastrutture IT “digital-ready”.

Ottenere un vantaggio competitivo

Il GXI vol. 3 dimostra perché la trasformazione digitale richiede il passaggio da un modello di servizi IT centralizzato a uno geograficamente distribuito e regionalizzato presso l’edge, e delinea cinque step essenziali che le aziende stanno compiendo per realizzare tale passaggio. Nei prossimi articoli, spiegheremo come questi step possono essere applicati per diventare “digital-ready”. E spiegheremo come implementare un modello di interconnessione, basato sull’analisi dei modelli di interconnessione e distribuzione di 450 aziende sulla Platform Equinix® in tre anni, che consentirà di scambiare i dati aziendali in prossimità di clienti, dipendenti e partner per garantire prestazioni aziendali ottimali ed esperienze d’uso eccezionali.

Nel frattempo, consultate l’Indice di interconnessione globale volume 3.

 

[i]Winning in Digital Ecosystems,” Digital McKinsey Insights, gennaio 2018.
The Digitization of the World from Edge to Core,” IDC, novembre 2018.

[ii] Sondaggio APCO Insight, sponsorizzato da Equinix, agosto 2019.

[iii] La larghezza di banda di interconnessione è definita come la capacità totale messa a disposizione per lo scambio diretto e privato di traffico, con un insieme diversificato di partner e provider, presso punti di scambio IT distribuiti all’interno di data center di colocation carrier-neutral.

Tasso di crescita di 7 volte

Il tasso di crescita della larghezza di banda di interconnessione dei consumatori digitali dovrebbe superare quello dei produttori digitali

Avatar photo
Steve Madden Vice President, Global Segment Marketing
Subscribe to the Equinix Blog